Tassi o trimestrali?

Tassi o trimestrali?

Questa turbolenza sui titoli modaioli è da attribuire ai dati delle trimestrali? O all’inflazione e alle aspettative sui tassi? Il mercato sta valutando più la situazione economica che i risultati dei singoli titoli? Proviamo a guardare i dati. Abbiamo visto in un recente articolo l’interesse che l’investitore può avere nella correlazione dei rendimenti tra i titoli e il fatto che non sia sempre costante. In questo articolo voglio sottolineare il comportamento di alcuni dei titoli più di moda nell’ultimo anno, caratterizzati da grandi performance fino a febbraio 2021 e presenti in molti certificati, sia da soli che in basket:

  • Palantir (PLTR)
  • NIO
  • Beyond Meat (BYND)
  • Plug Power (PLUG)
  • Fastly (FSLY)
  • Jumia Technologies (JMIA)

In questo confronto ho inserito anche il Nasdaq (QQQ) come proxy del mercato tecnologico, in Italia investibile ad esempio attraverso l’etf EQQQ (IE0032077012). Iniziamo con la correlazione su dati giornalieri da maggio 2020 e vediamo che i titoli presentano tutti una bassa correlazione tra loro con valori massimi vicini a 0.4.

Come tutti abbiamo notato da Febbraio, l’andamento dai massimi non è stato proprio da titoli scarsamente correlati. Vediamo quindi la correlazione media da Febbraio 2021 e notiamo come tutti i valori siano aumentati. L’aumento di correlazione durante gli storni è abbastanza normale, e in questo caso ci conferma come il mercato stia sostanzialmente vendendo tutti i cavalli vincenti dell’anno passato senza curarsi troppo delle singole trimestrali.

Concludo allegando il confronto tra le correlazioni nei due periodi ordinate dalle più alte.

BYND si conferma tra le meno correlate, mentre NIO, PLUG e JUMIA sono nell’ultimo periodo le più correlate tra loro.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati