Torna il tanto amato Tesla/NIO

Torna il tanto amato Tesla/NIO

Per tutti coloro che avevano (o ancora hanno) in portafogli il DE000VP9FFY4, è partito oggi in negoziazione un nuovo Memory Cash Collect su Tesla e NIO, segnalatomi questa mattina da un appassionato del primo prodotto, che abbiamo inserito prontamente nella nostra Shortlist. Particolarmente interessante per il timing di lancio, un momento in cui sia NIO che Tesla sono in sofferenza ma che hanno incrementato la volatilità negli ultimi giorni. Parametro interessante quello della volatilità, che, se dovesse diminuire nelle prossime settimane, farebbe aumentare il prezzo del prodotto, a parità di condizioni.

E’ un Memory Cash Collect standard con barriera premio e capitale al 50%, autocall dalla seconda data di osservazione (settembre 2021) e premio trimestrale di 6.68 euro (26.72% p.a.).

Considerando gli Strike sull’attuale correzione, la barriera premio e capitale è effettivamente molto protettiva se comparata ad altri prodotti del mercato e soprattuto se paragonata al livello di rendimento.

Barriera premio e capitale su NIO
Barriera premio e capitale su Tesla

Questa mattina era a circa 108 euro (probabilmente un mispricing?) ma ha chiuso con un prezzo in acquisto a circa 102 euro. Sia NIO che Tesla sono sotto lo Strike, facendoci sperare in un più lontano autocall.

Certificati quotati sul mercato costruiti su Tesla e NIO ve ne sono, vediamoli nel dettaglio nella tabella riassuntiva e di seguito.

  • Il primo (XS2277933920) ha un rendimento molto accattivante (35.20%) ma è su 3 sottostanti (oltre a NIO e Tesla ha anche Renault). Il peggiore dei sottostanti è NIO che è a un -24%, segue Tesla a -7.6%.
  • Il migliore della selezione è il prodotto a cui molti si sono affezionati, il DE000VP9FFY4, che purtroppo ora è vicino ai valori di rimborso. Da notare la profondità delle barriere rispetto ai valori attuali, un buonissimo timing di emissione.
  • il terzo prodotto (DE000VP9QEC0) è sicuramente molto interessante, nonostante vi siano due sottostanti aggiuntivi (Netflix e Tripadvisor) perchè ha barriere molto profonde. La barriera capitale è al 60%, la barriera premio è step-down dal 70% al 60%. Ai valori attuali va in autocall ad aprile, pagando due premi (6.50 euro) quindi acquistandolo ora (a 106.50 euro) non si otterebbe alcun rendimento.
  • il DE000VQ18GL3 ha lo stesso basket del primo (Nio, Tesla e Renault) ma barriere più protettive. Ha una barriera coupon su NIO, il worst performer del basket a 28.61, quindi non profonda come la barriera di protezione del capitale. Premio non troppo accattivante, attualmente è in bid-only quindi potrebbe essere acquistato solo da privati, senza garanzie sul pricing.

Veniamo ora ai due prodotti più interessanti della selezione, il DE000VQ5JDP6 e il DE000VQ51W23.

Il primo, il DE000VQ5JDP6 è nato ad inizio marzo di quest’anno. Presenta una barriera di protezione del capitale al 50%, una barriera premio discendente: 50%-45%-40%-35%-30%-25%-20%-15% e scadenza a Marzo 2023. Scade anticipatamente da settembre 2021. Il valore nominale è 1000 euro e paga un premio di 42.55 euro (4.255%) a trimestre. Il rendimento annualizzato è del 17.02%.

Il secondo, il DE000VQ51W23 è nato negli ultimi giorni. Presenta una barriera di protezione del capitale al 50%, leggermente più alta del primo prodotto e la barriera premio non è discendente, è sempre pari al 50%. La scadenza a settembre 2022, quindi 6 mesi più vicina rispetto al primo prodotto. Il valore nominale è 100 euro, quindi permette un investimento ridotto e possibilità di entrare in più riprese. Scade anticipatamente da settembre 2021, così come l’altro prodotto. Paga un premio di 6.68 euro a trimestre, 2.425% in più ogni trimestre rispetto all’altro prodotto. Il rendimento annualizzato è del 26.72%.

Gli strike, così come le barriere sono comparabili. Ai valori attuali, entrambi i sottostanti sono sotto strike (-12% per NIO, -4% per Tesla) e quindi entrambi i prodotti se dovessero rimanere così le quotazioni non scadrebbero al prossimo autocall e arriverebbero a scadenza.

Il primo, DE000VQ5JDP6, oggi si acquista a circa 1000 euro quindi ci offre il rendimento che aveva all’emissione (17.02%). Se i sottostanti rimanessero a questi livelli pagherebbe gli 8 premi da 42.55 euro e restituirebbe il capitale a scadenza: in totale, 1340.4 euro in due anni (17.02% annualizzato).

Il secondo, DE000VQ51W23, si acquista a 102 euro ma paga un premio notevolmente più elevato rispetto al primo. Infatti se i sottostanti rimanessero a questi livelli pagherebbe i 6 premi da 6.68 euro e restituirebbe il capitale a scadenza: in totale 140.08 euro, quindi il 37.33% in un anno e mezzo (24.88% p.a.).

Dunque il rendimento del primo è inferiore ma non è compensato da una extra-protezione (la barriera capitale è solo di qualche centesimo inferiore su NIO, di qualche euro su Tesla), nè dal fatto che il premio sia “quasi incondizionato” (data la struttura step-down della barriera premio molto profonda). Per questo abbiamo inserito il secondo prodotto nella Shortlist.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati