Uber/Lyft: i colossi della sharing economy dei trasporti – Aggiornamento Shortlist

Uber/Lyft: i colossi della sharing economy dei trasporti – Aggiornamento Shortlist

Sia Uber che Lyft sono due società statunitensi appartenenti del business della sharing economy legata ai trasporti. Molto correlate, specialmente nell’ultimo periodo, entrambe le società hanno ottime potenzialità di crescita nei prossimi mesi, pari a quelle delle aziende legate al settore travel, perchè quando si inizierà a viaggiare di nuovo, molte più persone rinizieranno ad utilizzare i servizi di Uber e Lyft per spostarsi e questo potrebbe spingere al rialzo le quotazioni. Sono società concorrenti ma in ottica di ripresa, entrambe beneficieranno di un aumentato numero di clienti e quindi di fatturato.

In effetti il mercato aveva già scontato la ripresa di questo settore (forse troppo presto) e Uber era arrivata a oltre 63 dollari e Lyft a oltre 67 dollari.

Ora Uber è a 45 dollari e Lyft a circa 49 dollari, una forte correzione che sembra un’interessante occasione di acquisto. La sharing economy (così come il settore travel) è in crisi al momento: la paralisi dei viaggi è del turismo non lascia spazio di manovra e le trimestrali sono negative.

In particolare se guardiamo alle trimestrali di Uber, nonostante i ricavi siano in aumento (grazie al business del food delivery) e fossero superiori rispetto le attese degli analisti, il titolo ha segnato una correzione dovuta al forte aumento dei costi. Per questo Uber ha annunciato un taglio dei costi fissi in modo da aumentare i profitti nel più breve tempo possibile.

Lyft, società più piccola rispetto ad Uber, ha subito la stessa sorte con le trimestrali negative seguite da un taglio del 17% della forza lavoro nonchè degli stipendi dei dipendenti.

Tra gli analisti, la mediana dei target price per Uber è 74 dollari, 72 dollari per Lyft: valori che sembrano presagire una ripresa del settore.

Per questo abbiamo selezionato un Certificato piuttosto conservativo: il Memory Cash Collect su Uber e Lyft (ISIN: DE000VQ7NPZ7) con barriera premio e capitale al 55%, scadenza a novembre 2022, premio trimestrale con effetto memoria di 2.38 euro (9.52% p.a.).

I sottostanti hanno Strike molto bassi essendo il prodotto di nuova emisisone. Ha diversi punti di forza:

  • il prodotto è il Memory Cash Collect con Strike più basso su UBER;
  • il prodotto è l’unico Memory Cash Collect su Lyft;
  • Il prodotto è l’unico prodotto su basket settoriale per investire nel tema della sharing economy legata ai trasporti.

Ovviamente la correzione sui titoli della sharing economy (così come sul settore travel) potrebbe continuare. Nel caso lo facesse, investire su un Cash Collect con barriera di protezione profonda ci permette di avere il lusso di “sbagliare il timing di ingresso” senza rinunciare al rendimento periodico e alla protezione del capitale.

Per maggiori informazioni sul prodotto:

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati