Un carro troppo pieno

Un carro troppo pieno

Se un’autorità divinatoria infallibile oggi stabilisse che il valore dell’indice Ftse Mib sarà il prossimo 12 aprile 2022 a 30.000 punti, lunedì, all’apertura dei mercati, il valore del nostro indice andrebbe immediatamente a 30.000 punti, più i flussi cedolari previsti nei futuri 12 mesi, scontando il costo del denaro anticipato per acquistare il paniere. Questo esempio mi serve per dimostrare che inequivocabilmente i mercati sono capaci di scontare in un istante le certezze, ma, essendo nell’impossibilità di averne, sono le valutazioni soggettive degli operatori ponderate in relazione alla loro forza a condizionare i prezzi. La diversità tra le valutazioni, in assenza dell’autorità divinatoria, si traduce in uno scontro di opinioni che viene sintetizzato da una negoziazione e da un successivo contratto di borsa.

Una parte prevalente degli analisti di mercato, tra i quali il sottoscritto, è convinta che in un prossimo futuro ci debba essere una presa di profitti. Chi per il “Sell in may and go away”, chi vede livelli di ipercomprato, chi per qualche motivo di natura tecnica, chi esaminando particolari ratio, chi, come il sottoscritto, per l’impossibilità di mantenere i rendimenti del decennale americano sotto il 2% in un contesto di forte ripresa dal potenziale inflattivo.

Ma se quasi tutti pensano ad un fisiologico storno salutare che ogni settimana viene calciato a mo’ di barattolo, per il principio sopra descritto i prezzi dovrebbero immediatamente adeguarsi ai valori più bassi previsti per la tarda primavera. Non è quindi logico e razionale che i mercati continuino a salire mentre al tempo stesso ci sia una aspettativa generalizzata di ribasso. Possibile che in una situazione in cui si preveda quasi all’unisono un prossimo storno generalizzato dell’azionario, l’indice S&P chiuda al suo ventesimo record storico dell’anno a 4128,8 con performance settimanale a +2,71%? Quindi se i Big Player snobbano gli analisti, in una situazione in cui anche il caso Archegos o l’imminente aumento degli oneri delle imprese, in particolare le tasse, viene ampiamente snobbato dal mercato, credo sia lecito porci degli interrogativi che vadano oltre le view conclamate.

Nel 2017 scrissi: “Finché il carro è troppo pieno non andrà mai dove i trasportati desiderino che vada!” “Bisogna diffidare di percorrere il sentiero tracciato dagli esperti, analisti, media e guru dei mercati. Il sentiero è stato creato non per arricchire, ma piuttosto per impoverire chi lo percorre. Non so dove ci porterà la nuova strada: essa si dirigerà NON là dove va quella percorsa da tutti, che è fallace, perché se il complesso dei desideri omogenei è preponderante sullo stesso mercato, tali desideri scateneranno delle esigenze che renderanno il mercato di segno opposto al desiderato.”

Immerso nelle mie considerazioni poco pragmatiche non prendo iniziative sui mercati azionari. Mi diverto col future sul Bund (gioco per palati fini); la direzione che privilegio la sapete già.

Condividi su

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Ai sensi e agli effetti dell’art. 187 ter della legge Draghi si precisa ad ogni effetto di legge che l’autore del presente articolo non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto detiene, o potrebbe detenere, i valori mobiliari oggetto delle sue analisi. Inoltre questo sito, ed i suoi contenuti, non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. Il sito ed i suoi contenuti hanno scopo puramente didattico, e chi scrive, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo. Si sottolinea inoltre che l’attività speculativa di trading e di investimento comporta notevoli rischi economici e pertanto il lettore è l’unico ed esclusivo responsabile di ogni sua decisione operativa.
Infine si sottolinea come i diritti di riproduzione, parziale o totale, dei contenuti del sito siano concessi solo dietro permesso scritto dell’autore e con espressa citazione della fonte.

Informazioni sull'autore

Articoli Correlati